Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta l’Italia, com’è noto, subisce profonde trasformazioni e
Continua a leggereAnno: 2017
Boom edilizio, condizioni alloggiative e culture dell’abitare sul piccolo schermo: La casa in Italia di Liliana Cavani*
Incastonata tra lo spettacolo di varietà Alla ribalta, dedicato a Mina, e Cristo contemporaneo, «conversazione religiosa di Padre Giulio Bevilacqua
Continua a leggereLe nuove identità femminili della Commedia? Il “caso Marisa Allasio”
Nel corso del Novecento le donne italiane hanno fatto i conti con l’alternanza di periodi in cui si compivano piccoli
Continua a leggereOfficina della Storia Indice n. 17/2017
Numero monografico La Cuccagna: I media audiovisivi e l’Italia del miracolo Introduzione di Pietro Cavallo, Pasquale Iaccio, Margherita Platania Il
Continua a leggereIntroduzione
Ringraziamo gli amici di «Officina della Storia» per aver ospitato gran parte delle relazioni del convegno, tenutosi all’Università di Salerno
Continua a leggereConclusioni
Da quasi tre decenni Pietro Cavallo tenta di convincere gli storici dell’epoca contemporanea che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili
Continua a leggereConclusioni
Se gli storici hanno ormai allargato le loro prospettive di ricerca alla storia dei media con risultati importanti per una
Continua a leggereIl rotocalco televisivo di informazione: Tv7 racconta l’Italia degli anni Sessanta
La nascita di un nuovo genere televisivo negli anni Sessanta Gli anni Sessanta rappresentano anche per l’Italia la fase
Continua a leggere“La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda
Introduzione Gli studi sull’Italia repubblicana hanno assunto i media audiovisivi come fonti qualificate per comprendere l’interazione tra i processi politici,
Continua a leggereIl “miracolo” all’ombra della bomba. Media italiani e questione nucleare tra Guerra fredda e boom economico (1954-1968)
Introduzione* La questione nucleare come chiave interpretativa non solo della storia delle relazioni internazionali e della storia militare, ma
Continua a leggere