Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Storia dell’Italia repubblicana
  • Page 2

Categoria: Storia dell’Italia repubblicana

Storia dell’Italia repubblicana
Presentazione
a cura di Guido Panvini

La storia dell’Italia repubblicana è una storia relativamente recente, ma molto complessa, fatta di cesure e passaggi spesso drammatici e che, al contempo, ha come protagonista uno straordinario tessuto politico, sociale ed economico. L’Italia repubblicana è stata, anche nella seconda metà del Novecento, un laboratorio politico e culturale importante, capace d’influenzare la scena internazionale e di conservare, contemporaneamente, una sua specificità rispetto al contesto europeo.
La storiografia sull’Italia repubblicana è di conseguenza una storiografia articolata, aperta alle altre scienze sociali e alla politologia; vi è poi una vasta gamma di ricerche, disperse nei mille rivoli della produzione saggistica e scientifica, che arricchiscono il panorama degli studi oggi a disposizione.
La nostra sezione si propone di far emergere la complessità di questa storia e della sua storiografia: «nelle vicende del nostro passato» – ha scritto Corrado Vivanti – «sono presenti durevolmente fratture e tendenze centrifughe tanto forti da sovrastare ogni processo unificatore sino ad anni relativamente vicini a noi»; eppure, aggiungeva, «la società in cui viviamo appare costituita da elementi saldatisi attraverso processi più complessi e profondi e insieme più remoti».
Questa strada, irta e tortuosa, è quella che scegliamo per affrontare i nodi problematici che attraversano la vicenda repubblicana, con particolare attenzione alle fratture e alle linee di continuità, anche nella prospettiva della lunga durata.
La nostra sezione privilegerà l’analisi del ruolo dei partiti di massa, delle loro culture e forme associative, del cambiamento dell’idea di nazione contestualmente al formarsi di una coscienza europea, della dinamica generazionale e delle forme della conflittualità politica e sociale negli anni della Repubblica. Ci interrogheremo sulla funzione dello Stato, sulla natura del potere, sulla sua articolazione a livello locale. Affronteremo le modalità di formazione delle diverse tradizioni politiche e della stratificazione delle memorie; ci apriremo, infine, a nuovi campi d’indagine: dai rapporti tra i sessi alle pratiche elettorali, dal ruolo dei movimenti sociali e civili al tema della violenza, dall’interazione tra mondo politico ed economico al nodo della cultura e al ruolo degli intellettuali.
Alla storia dell’Italia repubblicana guarderemo attraverso una prospettiva comparativa, con particolare attenzione ai paesi dell’Europa continentale e dell’Europa meridionale e mediterranea.
Un approccio interdisciplinare, infine, caratterizzerà il nostro lavoro, per dotarci di tutti gli strumenti possibili per immergerci in questa Storia.

Febbraio 8, 2012 Raffaello A. Doro

Recensione: Thierry Lefebvre, La Bataille des radios libres 1977-1981

Il cambiamento del sistema mediatico francese all’inizio degli anni Ottanta, con la votazione della legge del luglio 1982 che sancisce

Continua a leggere
Febbraio 8, 2012 Alexander Höbel

Sergio Garavini, abitare l’utopia: un convegno tra Ponza e Roma

Poco più di dieci anni fa, il 7 settembre 2001, scompariva Sergio Garavini, figura importante nella storia della CGIL e

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Saverio Luzzi

Recensione: Piero Bevilacqua Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo.

Il grande saccheggio è l’emblematico titolo dell’ultima fatica storiografica di Piero Bevilacqua. Un volume che viene dopo quasi quaranta anni

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Francesco Bartolini

Recensione: Marco Gervasoni, Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni.

Degli anni Ottanta si parla sempre più spesso. Non solo sulla stampa o in televisione, ma anche nel dibattito storiografico.

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Bruno Bonomo

Recensione: Marco Adorni, Voci di vetro. Testimonianze di vita alla Bormioli Rocco di Parma

Marco Adorni è un ricercatore del Centro studi movimenti di Parma. I suoi interessi di studio spaziano dalla storia urbana

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Guido Panvini

Recensione: Vera Capperucci, Il Partito dei cattolici. Dall’Italia degasperiana alle correnti democristiane

Il libro di Vera Capperucci sembra andare incontro alla diffusa richiesta di un rinnovamento della storia politica in Italia. Esso

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Cesare Natale

“La politica mediterranea dell’Italia. Il governo italiano e la Democrazia Cristiana di fronte al mondo arabo negli anni del centro-sinistra (1963-1972)

La ricerca qui presentata affronta il tema della politica estera dell’Italia nei confronti dei paesi arabi nei primi anni dei

Continua a leggere
Gennaio 12, 2011 Saverio Luzzi

Recensione: Massimiliano Panarari, L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip.

Cos’è diventato il nostro paese? E come è cambiato il mondo in questi ultimi anni? Potesse rispondere Antonio Gramsci, forse

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Luciano Osbat

Recensione: Fabrizio Loreto, L’unità sindacale (1968-1972). Culture organizzative e rivendicative a confronto, Roma, Ediesse 2009, di Luciano Osbat

Il sindacato, uscito da vent’anni di dittatura fascista, ha creduto che l’unità di tutti i lavoratori fosse lo strumento più

Continua a leggere
Luglio 29, 2010 Carlo De Maria

La storia delle regioni nell’ultimo seminario nazionale della Sissco

Il secondo incontro del Seminario nazionale sulla storia italiana del secondo dopoguerra (1943-1994), organizzato a Bologna, il 12-13 marzo 2010,

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.