I fatti di Reggio Calabria del 1970-71 rappresentano uno degli accadimenti più interessanti, complessi – quindi di difficile interpretazione –
Continua a leggereCategoria: Storia dell’Italia repubblicana
Storia dell’Italia repubblicana
Presentazione
a cura di Guido Panvini
La storia dell’Italia repubblicana è una storia relativamente recente, ma molto complessa, fatta di cesure e passaggi spesso drammatici e che, al contempo, ha come protagonista uno straordinario tessuto politico, sociale ed economico. L’Italia repubblicana è stata, anche nella seconda metà del Novecento, un laboratorio politico e culturale importante, capace d’influenzare la scena internazionale e di conservare, contemporaneamente, una sua specificità rispetto al contesto europeo.
La storiografia sull’Italia repubblicana è di conseguenza una storiografia articolata, aperta alle altre scienze sociali e alla politologia; vi è poi una vasta gamma di ricerche, disperse nei mille rivoli della produzione saggistica e scientifica, che arricchiscono il panorama degli studi oggi a disposizione.
La nostra sezione si propone di far emergere la complessità di questa storia e della sua storiografia: «nelle vicende del nostro passato» – ha scritto Corrado Vivanti – «sono presenti durevolmente fratture e tendenze centrifughe tanto forti da sovrastare ogni processo unificatore sino ad anni relativamente vicini a noi»; eppure, aggiungeva, «la società in cui viviamo appare costituita da elementi saldatisi attraverso processi più complessi e profondi e insieme più remoti».
Questa strada, irta e tortuosa, è quella che scegliamo per affrontare i nodi problematici che attraversano la vicenda repubblicana, con particolare attenzione alle fratture e alle linee di continuità, anche nella prospettiva della lunga durata.
La nostra sezione privilegerà l’analisi del ruolo dei partiti di massa, delle loro culture e forme associative, del cambiamento dell’idea di nazione contestualmente al formarsi di una coscienza europea, della dinamica generazionale e delle forme della conflittualità politica e sociale negli anni della Repubblica. Ci interrogheremo sulla funzione dello Stato, sulla natura del potere, sulla sua articolazione a livello locale. Affronteremo le modalità di formazione delle diverse tradizioni politiche e della stratificazione delle memorie; ci apriremo, infine, a nuovi campi d’indagine: dai rapporti tra i sessi alle pratiche elettorali, dal ruolo dei movimenti sociali e civili al tema della violenza, dall’interazione tra mondo politico ed economico al nodo della cultura e al ruolo degli intellettuali.
Alla storia dell’Italia repubblicana guarderemo attraverso una prospettiva comparativa, con particolare attenzione ai paesi dell’Europa continentale e dell’Europa meridionale e mediterranea.
Un approccio interdisciplinare, infine, caratterizzerà il nostro lavoro, per dotarci di tutti gli strumenti possibili per immergerci in questa Storia.
Recensione: Carmine Pinto. Il riformismo possibile. La grande stagione delle riforme
Il saggio di Carmine Pinto, ripercorrendo la storia, l’evoluzione e il sostanziale fallimento del riformismo di matrice socialista nel primo
Continua a leggereRecensioni: Due proposte per la storia della cultura: Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica e Andrea Di Michele, Fiorella Menini (a cura di), Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano
Le questioni inerenti alla storia della cultura, che sembravano aver perduto il ruolo preminente assunto nel secolo scorso, vanno riacquistando
Continua a leggereRecensione: Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea,
“Il poeta è un fingitore”, scrisse Fernando Pessoa, “finge così completamente che arriva a fingere che è dolore, il dolore
Continua a leggereRecensione: L’Italie contemporaine, de 1945 à nos jours, sous la direction de Marc Lazar
Per le edizioni Fayard, è stata pubblicata in Francia una ricca e articolata opera storiografica sulla storia dell’Italia contemporanea, dal
Continua a leggereRecensione: Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale
Tra i più recenti studi di insieme, mettendo a frutto e compendiando importanti lavori di indagine, merita una riflessione il
Continua a leggereAldo Moro statista
1) Quando mi è stato chiesto di partecipare a questo convegno intervenendo sul problema di Moro statista, mi sono posto
Continua a leggereRecensione: Atlante storico-elettorale d’Italia (1861-2006)
L’atlante storico-elettorale d’Italia (1861-2008), curato da Piergiorgio Corbetta e da Maria Serena Piretti per i tipi di Zanichelli nel 2009
Continua a leggereRecensione: Salvatore Lupo. Quando la mafia trovò lAmerica.
Secondo una copiosa e variegata vulgata giornalistica, il gangster italo-americano Charlie “Lucky” Luciano avrebbe svolto un ruolo da mediatore tra
Continua a leggere