Introduzione La questione dell’attrito fra addetti militari e personale diplomatico non nacque con il fascismo. La crescente importanza ed indipendenza
Continua a leggereTag: fascismo
E che cosa faccio, adesso, se non posso studiare?
Spero che possiate capire che cosa vuol dire per me ricevere oggi, a più di 86 anni, una laurea honoris
Continua a leggereRecensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014
Recensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014, pp. LXV+179, a cura di Carlo Spartaco Capogreco, prefazione di Gianni Giovannelli «Né
Continua a leggereL’immagine della donna italiana nelle riviste femminili durante gli anni del Fascismo
Nel secondo decennio del XX secolo si assistette alla nascita e all’affermazione di un nuovo tipo di donna più libera
Continua a leggereRecensione: Leoni vegetariani – La violenza fascista durante la RSI
I venti mesi compresi tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 rappresentarono un passaggio cruciale nella storia del
Continua a leggereRecensione: M. Ruzzenenti, Shoah. Le colpe degli italiani
Come ha osservato di recente Enzo Collotti, la storiografia internazionale continua ancora oggi a non considerare con la dovuta attenzione
Continua a leggereIl fascismo nella provincia operosa: politica, economia e società in provincia di Terni (1926-1943).
Finalità della ricerca e orientamenti storiografici. Obiettivo dello ricerca è quello di indagare ciò che ha rappresentato l’esperienza della dittatura
Continua a leggereRecensione: Maurizio Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000)
La prova di come la memoria e la rappresentazione del passato siano oggetto di visioni differenti, di dispute e di
Continua a leggereRecensioni: Due proposte per la storia della cultura: Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica e Andrea Di Michele, Fiorella Menini (a cura di), Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano
Le questioni inerenti alla storia della cultura, che sembravano aver perduto il ruolo preminente assunto nel secolo scorso, vanno riacquistando
Continua a leggereL’Italia in “camicia nera” (1932)
Benito Mussolini prende il potere nel 1922 e subito comprende che per avere il consenso del popolo italiano è necessaria
Continua a leggere