Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • fascismo

Tag: fascismo

Settembre 15, 2019 Jacopo Pili

‘Che comandino dei reggimenti!’ L’attrito fra personale diplomatico e addetti militari nel caso della Legazione Italiana a Belgrado fra il 1929 ed il 1933

Introduzione La questione dell’attrito fra addetti militari e personale diplomatico non nacque con il fascismo.  La crescente importanza ed indipendenza

Continua a leggere
Luglio 17, 2016 Elisa Guida

E che cosa faccio, adesso, se non posso studiare?

Spero che possiate capire che cosa vuol dire per me ricevere oggi, a più di 86 anni, una laurea honoris

Continua a leggere
Luglio 4, 2016 Elisa Guida

Recensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014

Recensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014, pp. LXV+179, a cura di Carlo Spartaco Capogreco, prefazione di Gianni Giovannelli «Né

Continua a leggere
Marzo 30, 2013 Anna Maria Ruggiero

L’immagine della donna italiana nelle riviste femminili durante gli anni del Fascismo

Nel secondo decennio del XX secolo si assistette alla nascita e all’affermazione di un nuovo tipo di donna più libera

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Enrico Acciai

Recensione: Leoni vegetariani – La violenza fascista durante la RSI

I venti mesi compresi tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 rappresentarono un passaggio cruciale nella storia del

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Matteo Stefanori

Recensione: M. Ruzzenenti, Shoah. Le colpe degli italiani

Come ha osservato di recente Enzo Collotti, la storiografia internazionale continua ancora oggi a non considerare con la dovuta attenzione

Continua a leggere
Febbraio 7, 2012 Angelo Bitti

Il fascismo nella provincia operosa: politica, economia e società in provincia di Terni (1926-1943).

Finalità della ricerca e orientamenti storiografici. Obiettivo dello ricerca è quello di indagare ciò che ha rappresentato l’esperienza della dittatura

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Marco De Nicolò

Recensione: Maurizio Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000)

La prova di come la memoria e la rappresentazione del passato siano oggetto di visioni differenti, di dispute e di

Continua a leggere
Luglio 23, 2010 Francesco Ottaviani

Recensioni: Due proposte per la storia della cultura: Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica e Andrea Di Michele, Fiorella Menini (a cura di), Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano

Le questioni inerenti alla storia della cultura, che sembravano aver perduto il ruolo preminente assunto nel secolo scorso, vanno riacquistando

Continua a leggere
Gennaio 26, 2010 Mariella Cruciani

L’Italia in “camicia nera” (1932)

Benito Mussolini prende il potere nel 1922 e subito comprende che per avere il consenso del popolo italiano è necessaria

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.