Il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma ha offerto la possibilità di approfondire la ricerca sull’integrazione europea. Il Ministero
Continua a leggereTag: integrazione europea
Il dibattito europeista nella stampa cattolica italiana a cavallo del 1968
Un tema di particolare attualità. Negli ultimi anni la storiografia si è ampiamente soffermata sul “dissenso” cattolico e sul
Continua a leggereL’ente Fiera del Levante tra Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo dal secondo dopoguerra agli anni ’60
Negli ultimi anni la storiografia ha concentrato con maggiore insistenza la propria attenzione sul rapporto tra processo di integrazione europea
Continua a leggereLe destre tra sovranità nazionale, localismi e sfida europea
Introduzione al Panel L’impatto del processo d’integrazione europea in una realtà nazionale ha trovato negli ultimi anni nuovi spunti
Continua a leggereL’Italia repubblicana e il processo di integrazione europea secondo Federico Caffè
Testimonianza per i 25 anni dalla scomparsa di Federico Caffè. Roma, Facoltà di Economia “La Sapienza”, 24 maggio 2012. Cinque
Continua a leggereRecensione: Antonio Varsori, La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 ad oggi
Occuparsi della storia dell’Italia repubblicana nel contesto dell’integrazione europea, avverte Antonio Varsori nell’introduzione al volume, ha a lungo significato confrontarsi
Continua a leggereLe culture politiche italiane e il Trattato di Maastricht (1992-1994)
Introduzione La ricerca storiografica sul processo d’integrazione europea si è sviluppata nel corso dei decenni attraverso il tentativo di definire
Continua a leggereRecensione: Federica Di Sarcina, L’Europa delle donne. La politica di pari opportunità nella storia dell’integrazione europea (1957-2007), il Mulino, 2010
Il volume di Federica Di Sarcina sulla storia della politica di pari opportunità dell’Unione europea è interessante almeno per tre
Continua a leggereRecensione. Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord – Sud, Le Monnier, Firenze, 2009
Nella produzione storiografica sulle relazioni internazionali del secondo dopoguerra, il volume di Giuliano Garavini sull’impatto della decolonizzazione sul processo di
Continua a leggere