Note e discussioni sul convegno “Antropologia e Storia: un rapporto problematico”, tenutosi nel Dipartimento di “Storia, Culture e Religioni” dell’Università
Continua a leggereGiorno: 11 Luglio 2012
Portella della Ginestra: un Processo in mostra
Mostra multimediale: politica, memoria, uso pubblico della storia (1947/2012) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Viterbo, 17- 22 aprile
Continua a leggereLa strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo:politica, memoria, uso pubblico della storia (1947 – 2012)
Introduzione A 65 anni dalla strage dell’Italia repubblicana si è voluto ricordare, nella cornice del Convento dei Carmelitani scalzi, sede
Continua a leggerePer un bilancio del 150°, Forlì, capitale
Intervento in occasione dell’incontro, Tracce del Risorgimento in Emilia Romagna, promosso da Ibc Emilia- Romagna, Istituti storici dell’Emilia- Romagna in
Continua a leggereSeminario: Il “modello emiliano” nella storia d’Italia tra culture politiche e pratiche amministrative (1889-2012)
Terzo appuntamento di un progetto di riflessione pubblica elaborato da un gruppo di giovani studiosi incentrato sulla parabola storica dell’esperienza
Continua a leggereAl capezzale del malato: l’Italia nei principali quotidiani francesi durante il sequestro Moro
Il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse suscitò un’enorme impressione anche presso l’opinione pubblica internazionale e indusse
Continua a leggereRecensione. Francesco Maria Biscione, Il delitto Moro e la deriva della democrazia
Il libro di Francesco Biscione “Il delitto Moro e la deriva della democrazia”, edito da Ediesse (2012), raccoglie alcuni studi
Continua a leggereIncontro con Marco Tullio Giordana
Perché ha scelto di intitolare il film “Romanzo di una strage”? Ho scelto “Romanzo di una strage” perché evoca l’intervento
Continua a leggereRomanzo di una strage
In un memorabile articolo (1), scritto un anno prima di venire assassinato, Pier Paolo Pasolini affermava: “Io so, ma non
Continua a leggere