Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2018
  • Luglio
  • 19

Giorno: 19 Luglio 2018

Luglio 19, 2018 Giovanna Tosatti

Un “Progetto denominato Penelope”: il contributo di Romano Prodi al processo costituente europeo

  Il contesto Oggetto di questo articolo è il contributo personale che Romano Prodi, all’epoca presidente della Commissione europea, volle

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Sandro Guerrieri

La parabola della Costituzione europea dalla Dichiarazione di Laeken al Trattato di Lisbona

  La Costituzione europea all’ordine del giorno Fondate da trattati internazionali, le Comunità europee e, con il Trattato di Maastricht

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Riccardo Brizzi Michele Marchi

Il governo Prodi e l’ingresso italiano nella moneta unica: tra difficoltà interne e sfida europea (1995-1998)

  Introduzione* Questo saggio si propone di ricostruire il percorso compiuto dall’Italia verso la moneta unica tra il 1995 e

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Daniele Pasquinucci

L’Europa “a scatola chiusa”. L’Italia dall’Atto unico a Maastricht

  Negli anni compresi tra l’entrata in vigore dell’Atto unico europeo (1987) e l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Daniela Preda

Il Parlamento europeo eletto: l’azione di Spinelli e la nascita del Club del Coccodrillo

  La ricostruzione dell’attività del Parlamento europeo e dell’avvio del Club del Coccodrillo qui presentata trae spunto, e si arricchisce,

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Maria Paola Del Rossi

Roy Jenkins, un inglese alla presidenza della Commissione nell’Europa della crisi tra allargamento e rilancio dell’UEM

  Introduzione* La Presidenza della Commissione europea di Roy Jenkins, negli anni che vanno dal 1977 al 1980, si colloca

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Maria Eleonora Guasconi

L’Europa tra crisi e rilancio: il vertice dell’Aja del 1969

  Introduzione L’uscita di scena di de Gaulle nell’aprile del 1969 e l’arrivo all’Eliseo del suo delfino, il candidato dell’Udr

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Sante Cruciani

Il rilancio di Messina e i Trattati di Roma: percorsi di ricerca e chiavi interpretative

  Introduzione Dopo il fallimento nell’agosto 1954 della Comunità Europea di Difesa (CED) e della Comunità Politica Europea (CPE), per

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Stefano Filippi

Il percorso di ratifica del Trattato CED nelle carte degli archivi francesi e statunitensi

  Introduzione * Durante il cammino d’integrazione europea, l’attenzione per la sfera della Sicurezza e della Difesa ha vissuto fasi diverse.

Continua a leggere
Luglio 19, 2018 Sante Cruciani Giovanna Tosatti

Introduzione

  Il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma ha coinciso con una forte crisi politica dell’Unione europea, il debole tentativo

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.