“Nulla può dare il convincimento e una visione per quanto minima dell’avvenimento qualunque esso sia, come una fotografia ben eseguita.
Continua a leggereTag: fotografia
L’immagine eversiva. La lotta armata come pratica video-fotografica
Sullo sfondo grigio un simbolo e una scritta bianca; in primo piano, la figura di un uomo dal volto stanco
Continua a leggereDonne in Aoi: fotografie tra sguardo pubblico e privato
La fotografia sfugge per sua natura a categorie e definizioni. Anche provare a stabilire una demarcazione tra rappresentazione pubblica e
Continua a leggereFotografare il movimento Recensioni: Sergio Bianchi, Storia di una foto., AA.VV., Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta. Roma, piazza Indipendenza, Raffaele Perna, Sergio Bianchi, Le Polaroid di Moro
Recensioni: – Sergio Bianchi, Storia di una foto. 14 maggio 1977, Milano, via De Amicis. La costruzione dell’immagine icona degli
Continua a leggereRecensione: S.Casilio, Marco Paolucci (a cura di), Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta
In Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta, dalla carta fotografica
Continua a leggereI leader della CGIL da Giuseppe Di Vittorio a Susanna Camusso: immagini fotografiche tra storia e tempo presente
Introduzione Nell’età contemporanea e nel tempo presente, l’evoluzione dei linguaggi della politica ha posto gli storici di fronte a nuove
Continua a leggereFotografia e Storia
«Se una foto mi piace, se mi turba, io v’indugio sopra. Che cosa faccio per tutto il tempo che me
Continua a leggereFotografi e cineasti israeliani dentro la guerra: tra autorappresentazione e riflessione collettiva
Il testo qui riprodotto è la trascrizione parziale di un intervento che Maurizio G. De Bonis ha effettuato durante la
Continua a leggereRecensione: F. Rousseau, Il bambino di Varsavia. Storia di una fotografia
Sono molte le fotografie presenti nell’immaginario collettivo come sintesi di enormi tragedie, come simboli di guerre e stermini: la napalm
Continua a leggereLa Shoah a colori. Walter Genewein e il ghetto di Łódź
Nel 1987 in un negozio viennese di antiquariato venne ritrovato un album contenente quattrocento fotografie a colori risalenti al periodo
Continua a leggere