«Vi è dunque, accanto al patrimonio economico del Banco, già ben avviato alla sua completa restaurazione, un altro importante patrimonio
Continua a leggereTag: memoria
La memorializzazione delle Foibe e il paradigma della Shoah
ABSTRACT The object of this essay is to illustrate how the memory of the Foibe has been diffused in the
Continua a leggere“Inciampare” nella memoria
Il 13 e il 14 gennaio 2014 l’artista tedesco Gunter Demnig ha installato a Roma 15 Stolpersteine; proprio il 24
Continua a leggereMostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso
Mostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso. (Roma, Complesso Monumentale del Vittoriano, 27 gennaio – 15 marzo 2015)
Continua a leggereSul “farsi” del Risorgimento. Le memorie dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana
Premessa L’immagine di un Risorgimento elitario, fatto da intellettuali e benestanti senza popolo, è contraddetta dalle ricerche storiche, laddove si
Continua a leggereL’Archivio fotografico Cgil nazionale: contenuto, struttura, consultabilità
Acquisito da «Rassegna Sindacale» alla fine degli anni Ottanta e costantemente arricchito da nuove accessioni, l’Archivio fotografico della Confederazione generale
Continua a leggereRecensione: Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Il libro è il frutto di una lunga gestazione: esso prende le mosse dalla tesi di laurea, continua con quella
Continua a leggereSguardi militanti e identità collettiva. Il Pci padovano nelle foto dell’Archivio fotografico del Centro Studi E. Luccini
L’Archivio Fotografico del Centro Studi “E. Luccini” di Padova, conserva circa 11.000 stampe fotografiche di vario formato, relative alla vita
Continua a leggerePortella della Ginestra: un Processo in mostra
Mostra multimediale: politica, memoria, uso pubblico della storia (1947/2012) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Viterbo, 17- 22 aprile
Continua a leggereLa strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo:politica, memoria, uso pubblico della storia (1947 – 2012)
Introduzione A 65 anni dalla strage dell’Italia repubblicana si è voluto ricordare, nella cornice del Convento dei Carmelitani scalzi, sede
Continua a leggere