Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • memoria

Tag: memoria

Gennaio 9, 2019 Concetta Damiani

La memoria rappresentata: dalla descrizione inventariale agli archivi narranti

«Vi è dunque, accanto al patrimonio economico del Banco, già ben avviato alla sua completa restaurazione, un altro importante patrimonio

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Damiano Garofalo

La memorializzazione delle Foibe e il paradigma della Shoah

ABSTRACT The object of this essay is to illustrate how the memory of the Foibe has been diffused in the

Continua a leggere
Novembre 10, 2015 Elisa Guida

“Inciampare” nella memoria

Il 13 e il 14 gennaio 2014 l’artista tedesco Gunter Demnig ha installato a Roma 15 Stolpersteine; proprio il 24

Continua a leggere
Maggio 15, 2015 Elisa Guida

Mostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso

Mostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso. (Roma, Complesso Monumentale del Vittoriano, 27 gennaio – 15 marzo 2015)

Continua a leggere
Gennaio 7, 2014 Maurizio Ridolfi

Sul “farsi” del Risorgimento. Le memorie dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana

Premessa L’immagine di un Risorgimento elitario, fatto da intellettuali e benestanti senza popolo, è contraddetta dalle ricerche storiche, laddove si

Continua a leggere
Dicembre 27, 2013 Ilaria Romeo

L’Archivio fotografico Cgil nazionale: contenuto, struttura, consultabilità

Acquisito da «Rassegna Sindacale» alla fine degli anni Ottanta e costantemente arricchito da nuove accessioni, l’Archivio fotografico della Confederazione generale

Continua a leggere
Dicembre 23, 2013 Camillo Poesio

Recensione: Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano

Il libro è il frutto di una lunga gestazione: esso prende le mosse dalla tesi di laurea, continua con quella

Continua a leggere
Marzo 30, 2013 Gabriele Licciardi

Sguardi militanti e identità collettiva. Il Pci padovano nelle foto dell’Archivio fotografico del Centro Studi E. Luccini

L’Archivio Fotografico del Centro Studi “E. Luccini” di Padova, conserva circa 11.000 stampe fotografiche di vario formato, relative alla vita

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Elisa Guida

Portella della Ginestra: un Processo in mostra

Mostra multimediale: politica, memoria, uso pubblico della storia (1947/2012) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Viterbo, 17- 22 aprile

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Doriana Floris

La strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo:politica, memoria, uso pubblico della storia (1947 – 2012)

Introduzione A 65 anni dalla strage dell’Italia repubblicana si è voluto ricordare, nella cornice del Convento dei Carmelitani scalzi, sede

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.