Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Chi Siamo
  • Editorial Board
  • Policy – Disclaimer

You are here:

  • Home
  • 2008
  • novembre

Mese: novembre 2008

novembre 14, 2008 Sante Cruciani

Il riformismo e l’europeismo di Ugo La Malfa nelle culture politiche dell’Italia repubblicana

Nel panorama degli studi sull’Italia repubblicana, la biografia di Paolo Soddu rappresenta un’opera rilevante per la riscoperta della figura di

Continue reading »
novembre 11, 2008 Javier Tébar Hurtado

Los desafíos del liberalismo español a comienzos del siglo XX

Los desafíos del liberalismo español a comienzos del siglo XX [*] Javier Moreno Luzón – Universidad Complutense de Madrid Hasta

Continue reading »
novembre 11, 2008 Anna Caprarelli

ATHIS III Firenze 26-28 Aprile 2007

Da questo seminario e da queste riflessioni sono scaturite alcune discussioni che hanno spinto i curatori di questa rivista ad

Continue reading »
novembre 10, 2008 Sante Cruciani

9th International Conference on Urban History, Lione (FRA) 27-30 agosto 2008

La EAUH (European Association for Urban History) organizza i suoi congressi a cadenza biennale come occasioni di confronto tra storici,

Continue reading »
novembre 10, 2008 Sante Cruciani

Lavoro e libertà: la sinistra italiana e europea attraverso la biografia di Bruno Trentin

Bruno Trentin, Diario di guerra (settembre-novembre 1943), con una introduzione di Iginio Ariemma e una postfazione di Claudio Pavone, Donzelli,

Continue reading »
novembre 10, 2008 Luisa Selvaggini

«Memoria e Ricerca», 24 (gennaio-aprile 2007). Letteratura e politica

Uscito nella primavera dello scorso anno, questo volume ha contribuito ad integrare l’indagine sui molteplici e complessi rapporti tra storia

Continue reading »
novembre 10, 2008 Alessandro Casellato

Intervista a Claudio Pavone: Fascismo, guerre e guerra civile: il percorso Mario Isnenghi

Un gruppo di amici e colleghi di Mario Isnenghi ha pubblicato pochi mesi fa, in occasione del suo settantesimo compleanno,

Continue reading »
novembre 10, 2008 Maurizio Ridolfi

A proposito di Salò e della nostra storia

Insieme al “fare” c’è il problema del “comunicare” storia; ormai lo sappiamo bene. La recente polemica sulla Repubblica Sociale di

Continue reading »
novembre 10, 2008 Guido Panvini

La violenza e la storia della Repubblica.

Storia politica, culturale e sociale della Repubblica italiana. Sguardi incrociati italo-francesi, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Cantieri

Continue reading »
novembre 10, 2008 Ilaria Moroni

Sergio Flamigni, Un archivio per non dimenticare

Sergio Flamigni nasce a Forlì nel 1925 e inizia a occuparsi di politica con passione e dedizione appena sedicenne, partecipando

Continue reading »

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (17)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (6)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (209)
  • Work in progress / Ricerche in corso (2)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Il dibattito europeista nella stampa cattolica italiana a cavallo del 1968
  • Costruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappresentazioni sociali
  • La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History
  • La comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica
  • Donne in divisa.* Donne, politica e famiglia nei cinegiornali Luce degli anni Trenta

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • febbraio 2016
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • settembre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • febbraio 2012
  • luglio 2011
  • gennaio 2011
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • febbraio 2008

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Edizioni Sette Città

di Libreria Fernandez srl Via Mazzini, 87 01100 Viterbo Tel. 0761 303020 Numero iscrizione Registro Imprese, Codice Fiscale e Partita Iva 01834990564 Numero iscrizione Rea 132522 - Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.

Gli altri siti

Edizioni Sette Città

ASEI

L'ottavo

Libreria Fernandez

Powered by WordPress and Wellington.