Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2012
  • Luglio
  • Page 2

Mese: Luglio 2012

Luglio 11, 2012 Elisa Guida

Portella della Ginestra: un Processo in mostra

Mostra multimediale: politica, memoria, uso pubblico della storia (1947/2012) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Viterbo, 17- 22 aprile

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Doriana Floris

La strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo:politica, memoria, uso pubblico della storia (1947 – 2012)

Introduzione A 65 anni dalla strage dell’Italia repubblicana si è voluto ricordare, nella cornice del Convento dei Carmelitani scalzi, sede

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Sara Samorì

Per un bilancio del 150°, Forlì, capitale

Intervento in occasione dell’incontro, Tracce del Risorgimento in Emilia Romagna, promosso da Ibc Emilia- Romagna, Istituti storici dell’Emilia- Romagna in

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Alberto Ferraboschi

Seminario: Il “modello emiliano” nella storia d’Italia tra culture politiche e pratiche amministrative (1889-2012)

Terzo appuntamento di un progetto di riflessione pubblica elaborato da un gruppo di giovani studiosi incentrato sulla parabola storica dell’esperienza

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Paolo Mattera

Al capezzale del malato: l’Italia nei principali quotidiani francesi durante il sequestro Moro

Il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse suscitò un’enorme impressione anche presso l’opinione pubblica internazionale e indusse

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Edmondo Montali

Recensione. Francesco Maria Biscione, Il delitto Moro e la deriva della democrazia

Il libro di Francesco Biscione “Il delitto Moro e la deriva della democrazia”, edito da Ediesse (2012), raccoglie alcuni studi

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Mariella Cruciani

Incontro con Marco Tullio Giordana

Perché ha scelto di intitolare il film “Romanzo di una strage”? Ho scelto “Romanzo di una strage” perché evoca l’intervento

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Mariella Cruciani

Romanzo di una strage

In un memorabile articolo (1), scritto un anno prima di venire assassinato, Pier Paolo Pasolini affermava: “Io so, ma non

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Laura Ciglioni

Recensione: Marilisa Merolla, Rock’n’roll Italian Way. Propaganda americana e modernizzazione nell’Italia che cambia al ritmo del rock 1954-1964

Rock’n’roll Italian Way ripercorre la storia di un decennio cruciale per la modernizzazione dell’Italia, analizzando i cambiamenti vorticosi che accompagnarono

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Francesca Di Pasquale

Per una mappatura degli archivi dei movimenti in Sicilia

Per una mappatura degli archivi dei movimenti in Sicilia di Francesca Di Pasquale. Nella Introduzione alla Guida per le fonti

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.