La fotografia sfugge per sua natura a categorie e definizioni. Anche provare a stabilire una demarcazione tra rappresentazione pubblica e
Continua a leggereGiorno: 30 Marzo 2013
Fotografare il movimento Recensioni: Sergio Bianchi, Storia di una foto., AA.VV., Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta. Roma, piazza Indipendenza, Raffaele Perna, Sergio Bianchi, Le Polaroid di Moro
Recensioni: – Sergio Bianchi, Storia di una foto. 14 maggio 1977, Milano, via De Amicis. La costruzione dell’immagine icona degli
Continua a leggereRecensione: S.Casilio, Marco Paolucci (a cura di), Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta
In Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta, dalla carta fotografica
Continua a leggereI leader della CGIL da Giuseppe Di Vittorio a Susanna Camusso: immagini fotografiche tra storia e tempo presente
Introduzione Nell’età contemporanea e nel tempo presente, l’evoluzione dei linguaggi della politica ha posto gli storici di fronte a nuove
Continua a leggereIn primo piano. L’esordio della fotografia nelle elezioni politiche italiane (1913)
Le elezioni politiche del 1913 (26 ottobre e 2 novembre) hanno rappresentato un momento importante nella storia della partecipazione politica[1].
Continua a leggereFotografia e Storia
«Se una foto mi piace, se mi turba, io v’indugio sopra. Che cosa faccio per tutto il tempo che me
Continua a leggereFotografi e cineasti israeliani dentro la guerra: tra autorappresentazione e riflessione collettiva
Il testo qui riprodotto è la trascrizione parziale di un intervento che Maurizio G. De Bonis ha effettuato durante la
Continua a leggereI Presidenti della Repubblica: una mostra fotografica al Quirinale
L’Archivio storico della Presidenza della Repubblica conserva un ricco archivio fotografico, difficilmente quantificabile come numero di fotografie conservate, ma dell’ordine
Continua a leggereSguardi militanti e identità collettiva. Il Pci padovano nelle foto dell’Archivio fotografico del Centro Studi E. Luccini
L’Archivio Fotografico del Centro Studi “E. Luccini” di Padova, conserva circa 11.000 stampe fotografiche di vario formato, relative alla vita
Continua a leggereLa tradizione della Befana a Roma fra folklore e retorica del potere
Lo storico che si avvicini per la prima volta a compiere un’indagine nei confronti di un complesso sistema culturale come
Continua a leggere