Negli ultimi anni la storiografia ha concentrato con maggiore insistenza la propria attenzione sul rapporto tra processo di integrazione europea
Continua a leggereTag: storia
L’allargamento della CEE a Sud e i nuovi strumenti di riequilibrio regionale: i PIM (1977-1985)
1. La CEE e la dimensione mediterranea negli anni Settanta Le relazioni con gli Stati del Mediterraneo e, più in
Continua a leggereLe relazioni migratorie euromediterranee: una cronologia commentata (1945-1995)
Tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la fine della Guerra Fredda, l’area euro-mediterranea fu interessata da flussi migratori
Continua a leggereResistenza italiana e approccio internazionale
Premessa Il seguente saggio vuole essere un rapido excursus su alcuni punti storiograficamente nevralgici relativi alla Resistenza alla luce della
Continua a leggereRecensione: Paolo Acanfora, Miti e ideologie nella politica estera Dc. Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-54)
Il volume di Paolo Acanfora si inserisce in maniera compiuta nell’orizzonte storiografico che ha collocato la storia dei partiti politici
Continua a leggereLa storia del comunismo nel rapporto tra intellettuali e partito. Il caso francese, Gregorio Sorgonà
Il volume di Marco di Maggio (Les intellectuels et la stratégie comuniste, Les éditions sociales, Parigi, 2013) affronta la storia
Continua a leggereRacconti di immigrazione nel cinema del reale, di Vincenzo Valentino
Nell’arco degli ultimi venticinque anni il fenomeno migratorio è stato indubbiamente uno dei processi sociali che ha maggiormente contribuito a
Continua a leggereI film del secolo. Un libro di Rossana Rossanda con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri
Il film del secolo è il racconto per immagini degli ultimi cento anni di storia, l’epoca del cinema, attraverso la
Continua a leggereRecensione: Anna Foa, Portico d’Ottavia 13
Anna Foa è una studiosa dell’età moderna che ha da poco lasciato l’insegnamento presso la Facoltà di Lettere della Sapienza
Continua a leggereAntifascismo italiano. Studi, ricerche e dibattito
Tematiche epocali e di ampia portata, legate per lo più allo studio del fenomeno delle immigrazioni, il fascismo e gli
Continua a leggere