L’ascesa di Ronald Reagan porta alla ribalta una forma di anticomunismo radicata nella crisi e nella critica della distensione e
Continua a leggereTag: storia
Sul “farsi” del Risorgimento. Le memorie dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana
Premessa L’immagine di un Risorgimento elitario, fatto da intellettuali e benestanti senza popolo, è contraddetta dalle ricerche storiche, laddove si
Continua a leggereRecensione. Carlo De Maria, Bologna futuro. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo
L’Emilia, regione-simbolo della sinistra italiana ed europea, può essere ancora – e in che termini – un modello per il
Continua a leggereRecensione: Barbara Spadaro, Una colonia italiana.
E’ indubbio che, dopo un avvio tardo e faticoso e una fase di irrobustimento legata a pochi grandi nomi, gli
Continua a leggereRecensione: Antonio Senta, A Testa alta! Ugo fedeli e l’anarchismo internazionale (1911-1933)
Antonio Senta è uno dei giovani studiosi che stanno dando un nuovo e interessante impulso alle ricerche sull’anarchismo italiano. Questo
Continua a leggereL’Archivio fotografico Cgil nazionale: contenuto, struttura, consultabilità
Acquisito da «Rassegna Sindacale» alla fine degli anni Ottanta e costantemente arricchito da nuove accessioni, l’Archivio fotografico della Confederazione generale
Continua a leggereLa spada di Schengen
La relazione analizza l’impatto che gli accordi di Schengen esercitarono sugli attori politici e sociali, sul dibattito pubblico e istituzionale
Continua a leggereL’Europa in Italia: spunti per un’agenda di ricerca sulla storia della costruzione europea
Gli studi storici sulla costruzione europea hanno rappresentato per lungo tempo una nicchia ristretta rispetto ai lavori degli economisti, dei
Continua a leggereUna Italian Public History per la seconda Repubblica
La Public History è una disciplina strategica per gli storici contemporanei. Soprattutto per le ultime due generazioni, i cui studi
Continua a leggerePublic History – Panel – Scheda presentazione
L’undici settembre, durante i Cantieri di Storia 2013 svolti all’Università di Salerno, si è tenuto un panel sulla Public History,
Continua a leggere