Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2011
  • Gennaio

Mese: Gennaio 2011

Gennaio 25, 2011 Luisa Schiavone

Polvere di stelle, gli archivi storici degli osservatori astronomici italiani

Al termine del 2009, anno internazionale dell’astronomia, grazie ad un finanziamento ottenuto dall’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), il Servizio biblioteche

Continua a leggere
Gennaio 21, 2011 Massimo Piermattei

Recensione: Federica Di Sarcina, L’Europa delle donne. La politica di pari opportunità nella storia dell’integrazione europea (1957-2007), il Mulino, 2010

Il volume di Federica Di Sarcina sulla storia della politica di pari opportunità dell’Unione europea è interessante almeno per tre

Continua a leggere
Gennaio 19, 2011 Guido Panvini

Officina della Storia. Indice n. 5 / dicembre 2010

Editoriale, L’Italia repubblicana vista da fuori, di Guido Panvini   Cinema e storia Recensione. Giorgio Tinazzi e Bruno Torri (a

Continua a leggere
Gennaio 18, 2011 Guido Panvini

Editoriale: L’Italia repubblicana vista da fuori

«Storia di una nazione mancata potrebbe essere il titolo di questo poderoso volume», ha scritto Simonetta Fiori sulle pagine culturali

Continua a leggere
Gennaio 12, 2011 Saverio Luzzi

Recensione: Massimiliano Panarari, L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip.

Cos’è diventato il nostro paese? E come è cambiato il mondo in questi ultimi anni? Potesse rispondere Antonio Gramsci, forse

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Ofelia La Pila

Il riscatto di Paco del Molino: Réquiem por un campesino español

  Quattordici anni sono trascorsi dalla fine della guerra civile spagnola quando Ramón J. Sender (1901-1982) pubblica Réquiem por un

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Maurizio Ridolfi

Una fonte per la conoscenza storica e la costruzione del discorso pubblico: le “Considerazioni finali” dei governatori della Banca d’Italia

Nell’immediato secondo dopoguerra, fu con Luigi Einaudi, dapprima come Governatore della Banca d’Italia e quindi come Presidente della Repubblica, che

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Maurizio Ridolfi

Simboli politici e discorso pubblico: un ritorno o una svalutazione andante?

La storia dei simboli politici deve evidenziare l’“ambiguità” di significati, intrinseca alla loro “fortuna”. Alla attenzione verso di essi che

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Sante Cruciani

Recensione. Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord – Sud, Le Monnier, Firenze, 2009

Nella produzione storiografica sulle relazioni internazionali del secondo dopoguerra, il volume di Giuliano Garavini sull’impatto della decolonizzazione sul processo di

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Luciano Osbat

Recensione: Fabrizio Loreto, L’unità sindacale (1968-1972). Culture organizzative e rivendicative a confronto, Roma, Ediesse 2009, di Luciano Osbat

Il sindacato, uscito da vent’anni di dittatura fascista, ha creduto che l’unità di tutti i lavoratori fosse lo strumento più

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.