La relazione analizza l’impatto che gli accordi di Schengen esercitarono sugli attori politici e sociali, sul dibattito pubblico e istituzionale
Continua a leggereTag: politica
I leader della CGIL da Giuseppe Di Vittorio a Susanna Camusso: immagini fotografiche tra storia e tempo presente
Introduzione Nell’età contemporanea e nel tempo presente, l’evoluzione dei linguaggi della politica ha posto gli storici di fronte a nuove
Continua a leggereSguardi militanti e identità collettiva. Il Pci padovano nelle foto dell’Archivio fotografico del Centro Studi E. Luccini
L’Archivio Fotografico del Centro Studi “E. Luccini” di Padova, conserva circa 11.000 stampe fotografiche di vario formato, relative alla vita
Continua a leggereAve Silvio – Storia di un venditore di sogni
INTRODUZIONE A partire dal 1945 e per oltre sessant’anni il nostro Paese è teatro di trasformazioni politiche, sociali e istituzionali
Continua a leggereLa strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo:politica, memoria, uso pubblico della storia (1947 – 2012)
Introduzione A 65 anni dalla strage dell’Italia repubblicana si è voluto ricordare, nella cornice del Convento dei Carmelitani scalzi, sede
Continua a leggereSeminario: Il “modello emiliano” nella storia d’Italia tra culture politiche e pratiche amministrative (1889-2012)
Terzo appuntamento di un progetto di riflessione pubblica elaborato da un gruppo di giovani studiosi incentrato sulla parabola storica dell’esperienza
Continua a leggereScheda di dottorato: Il Post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966-1969)
Scheda di dottorato: Il Post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966-1969) Università degli Studi di
Continua a leggereSull’uso politico del racconto storico nel linguaggio di Silvio Berlusconi
E’ stato ricordato come nel caso dell’Italia repubblicana ed anche con il venire meno della Guerra fredda, in ragione dell’eredità
Continua a leggereLo “Strega” racconta la storia italiana
Per una strana coincidenza o – vogliamo sperare – per un’improvvisa inversione di tendenza della letteratura italiana, tre libri della
Continua a leggereIl fascismo nella provincia operosa: politica, economia e società in provincia di Terni (1926-1943).
Finalità della ricerca e orientamenti storiografici. Obiettivo dello ricerca è quello di indagare ciò che ha rappresentato l’esperienza della dittatura
Continua a leggere