Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2012
  • Page 4

Anno: 2012

Febbraio 16, 2012 Massimo Piermattei

Officina della Storia. Indice n. 7 / 2011

Editoriale La fragilità dei sogni: gli europei, la crisi, il futuro dell’Europa unita, di Cristina Blanco Sio – Lopez, Massimo

Continua a leggere
Febbraio 15, 2012 Guido Panvini

Storia e storiografia del tempo presente. Note a margine del libro di Paul Ginsborg e di Enrica Asquer (a cura di), Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere

Il libro curato da Paul Ginsborg ed Enrica Asquer – spesso più criticato che realmente letto – raccoglie gli atti

Continua a leggere
Febbraio 15, 2012 La Redazione

Editoriale

Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno

Continua a leggere
Febbraio 12, 2012 Daniela Dalmasso

Recensione: M. Petithomme, Les Européens face au miroir turc. Les représentations sociales de l’adhésion de la Turquie à l’Unione Européenne en perspective comparée

L’Europa con o senza la Turchia? Con questo interrogativo esordisce il volume di Mathieu Petithomme, pubblicato grazie al concorso del

Continua a leggere
Febbraio 12, 2012 Luca Camprini

L’Unione europea verso il riconoscimento di valori condivisi L’adesione alla Convenzione europea dei Diritti dell’uomo: un lungo percorso contraddittorio

Il 1° giugno 2010 è entrato in vigore il Protocollo n. 14 della Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU).

Continua a leggere
Febbraio 9, 2012 Maurizio Ridolfi

Sull’uso politico del racconto storico nel linguaggio di Silvio Berlusconi

E’ stato ricordato come nel caso dell’Italia repubblicana ed anche con il venire meno della Guerra fredda, in ragione dell’eredità

Continua a leggere
Febbraio 9, 2012 Mario Prisco

Lo “Strega” racconta la storia italiana

Per una strana coincidenza o – vogliamo sperare – per un’improvvisa inversione di tendenza della letteratura italiana, tre libri della

Continua a leggere
Febbraio 9, 2012 Enrico Acciai

Recensione: Camilla Poesio, Il confino fascista – L’arma silenziosa del regime

Questo studio nasce dalla rielaborazione di una ricerca di dottorato realizzata, in cotutela tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e

Continua a leggere
Febbraio 8, 2012 Rosanna

Fame e autorganizzazione alle origini del socialismo italiano (1879-1898)

1. Premessa. Si vuole puntare l’obiettivo sul ruolo politico (concreto e simbolico) che la questione della fame ha avuto nell’esperienza

Continua a leggere
Febbraio 8, 2012 Doriana Floris

Recensione: Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini (a cura di), Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo

Il volume, curato da Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini spazia tra argomenti quali la democrazia partecipativa, la cultura, il diritto,

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 4 5 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.