L’Italia repubblicana e i movimenti anarchici
Per una riflessione sull’anarchismo nella storia d’Italia, di Adolfo Pepe
Gli anarchici e le trasformazioni dell’Italia repubblicana. Spunti di ricerca per la storia di un movimento, di Pasquale Iuso
Recensioni
Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque 1885 – 1915, Laterza, 2015, di Andrea Argenio
Donato D’Urso, Enzo Giacchero pioniere dell’europeismo, Roma, BastogiLibri, di Paolo Caraffini
Marco Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914 – 1918, il Mulino, 2014, di Catia Papa
Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, Laterza, 2014, di Giuseppe Ferraro
Federico Goddi, Fronte Montenegro. L’occupazione militare italiana 1943 – 1943, Leg edizioni, 2016, di Matteo Stefanori
Stefano Mangullo, Dal fascio allo scudo crociato. Cassa per il mezzogiorno, politica e lotte sociali nell’Agro Pontino (1944-1961), Milano, FrancoAngeli, 2015, di Andrea Argenio
Leonardo Campus, Non solo canzonette. L’Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo, Le Monnier, 2015, di Marilisa Merolla
Petra Terhoeven, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus transnazionales Phanänomen, Oldenbourg Verlag, 2014, di Laura Di Fabio
Interventi
Riflessioni a partire dall’autobiografia di Claudio Martelli. Ricordati di vivere, Bompiani, Milano, 2013, di Luigi Scoppola Iacopini
L’Aamod e le fonti audiovisive per la storia e la didattica, di Luciana Carbone
Work in progress
Le scuole libertarie in Brasile e Argentina nel primo Novecento : l’influenza degli emigrati italiani e iberici, di Carlo Romani
La televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954 – 1969), di Damiano Garofalo
Focus. Itinerari nella memoria della Shoah, di Elisa Guida
Maria Eisenstein, L’internata n. 6, Mimesis, 2014, pp. LXV+179, a cura e con un saggio introduttivo di Carlo Spartaco Capogreco
Mostra : La Liberazione dei campi nazisti : riflessioni su un percorso. Roma, Complesso monumentale del Vittoriano, 27 gennaio – 15 marzo 2015