Officina della Storia. Indice N. 4/2010

Editoriale

La Costituzione repubblicana e la “rivoluzione liberale”, di Sante Cruciani

 

Cinema e storia

Film storici e film in costume, di Mariella Cruciani

L’allestimento della Storia, di Mariella Cruciani

Vestire la storia, di Mariella Cruciani

Giuseppe Tornatore, una vita tra le immagini: cinema e fotografia, di Mariella Cruciani 

 

La storia tra didattica e divulgazione

“Il passato è avvenuto veramente…”. La nascita e l’evoluzione delle iniziative di didattica negli Archivi di Stato, comunali ed  ecclesiastici, di Monica Ceccariglia

 

Ricerca storica e fonti archivistiche

Recensione: Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: il caso italiano, di Livia Saldicco

L’Archivio Storico dell’Ufficio del Genio civile di Terni, di Chiara Franzoni e Daniela Silvi Antonini

Fonti per una storia ancora da scrivere. Convegno Organizzato dalla Rete degli archivi per non dimenticare, di Ilenia Imperi

 

Storia dell’Italia Repubblicana

Recensione: Guido Crainz. Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, di Maurizio Ridolfi

Marc Lazar (sous la direction de). L’Italie contemporaine de 1945 à nos jours, di Guido Panvini

Recensione: Alberto Mario Banti. Le questioni dell’età contemporanea, di Saverio Luzzi

La storia delle regioni nell’ultimo seminario nazionale della Sissco, di Carlo De Maria

Recensioni: Due proposte per la storia della cultura: Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica e Andrea Di Michele, Fiorella Menini (a cura di), Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano, di Francesca Ottaviani

 

Storia e letteratura nel mondo contemporaneo

La letteratura infantile spagnola tra guerra civile e franchismo, di Ofelia La Pila

Storia italiana e integrazione europea

La “Dichiarazione Schuman” e l’inizio del processo d’integrazione europea, di Massimo Piermattei

L’Europa del Popolo della Libertà, di Chiara Moroni

Il Partito Democratico e le elezioni europee, di Sante Cruciani

L’Europa degli “altri”: programmi, comunicazione politica, contraddizioni, al di fuori di Pd e Pdl, di Massimo Piermattei

 

Storia online

Dalla “Proletaria” all’Unicoop Tirreno: L’archivio storico si apre al web 2.0, di Anna Caprarelli

Il Parlamento si racconta on-line: filmati storici delle Teche Rai e dell’archivio Luce, di Anna Caprarelli

 

Storici e uso pubblico della storia

La storia del sindacato e dei lavoratori tra nostalgia e negazionismo, di Luciano Osbat

Faire de l’histoire avec les médias. Colloque des 10 ans de la Société pour l’histoire des médias, di Raffaello A. Doro

  • author's avatar

    By: Sante Cruciani

    Sante Cruciani, ricercatore a tempo determinato (tipo b) in Storia delle relazioni internazionali all’Università della Tuscia. Si occupa del processo di integrazione, delle culture politiche e sindacali della sinistra europea, delle rappresentazioni mediatiche della guerra fredda. Tra le sue pubblicazioni: L’Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957), Carocci, 2007; Passioni politiche in tempo di guerra fredda. La Repubblica di San Marino e l’Italia repubblicana tra storia nazionale e relazioni internazionali (1945–1957), Università di San Marino, 2010. È curatore di: Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, École Française de Rome, 2012; Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell’Unione (1957-2016), FrancoAngeli, 2016.  Insieme a M. Ridolfi, ha recentemente curato i volumi L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, 2017; L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, 2017. È condirettore della rivista digitale www.officinadellastoria.eu.

  • author's avatar

  • author's avatar

    Il rilancio di Messina e i Trattati di Roma: percorsi di ricerca e chiavi interpretative
    “La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda
    Il mestiere di storico e le «metafore del cinema»

    See all this author’s posts

Print Friendly, PDF & Email