Indice n.1/2008

Editoriale, Maurizio Ridolfi

SHOAH di Claude Lanzmann, Mariella Cruciani

Incontro con l’autore. Intervista a Maurizio G. De Bonis, Mariella Cruciani

Il diritto fondamentale alla salute e la cooperazione internazionale: uno sguardo sulla regione Nordeste del Brasile, Raffaella Greco Tonegutti

I nuovi inurbati. Immigrazione e lavoro in Catalogna, 1939 -1975, Javier Tébar Hurtado

Sergio Flamigni, Un archivio per non dimenticare, Ilaria Moroni

La violenza e la storia della Repubblica. Nodi storiografici e nuove prospettive di ricerca in alcuni recenti convegni, Guido Panvini

Un paradigma della recente storia spagnola: “Nada” di Carmen Laforet, Ofelia La Pila

La Terza edizione del Premio Alcide De Gasperi – Costruttori dell’Europa”
L’Europa del Novecento dallo stato-potenza all’Europa potenza civile: l’europeismo democratico di Simone Veil
, Sante Cruciani

ATHIS III Firenze 26-28 Aprile 2007, Anna Caprarelli

A proposito di Salò e della nostra storia
Storici professionisti e “dilettanti allo sbaraglio”
, Maurizio Ridolfi

Intervista a Claudio Pavone: Fascismo, guerre e guerra civile: il percorso Mario Isnenghi, Alessandro Casellato e Simon Levis Sullam

Los desafíos del liberalismo español a comienzos del siglo XX, Javier Moreno Luzon

Maurizio G. De Bonis, L’immagine della memoria – La Shoah tra cinema e fotografia, Javier Moreno Luzon

Francesco Bartolini, Roma. Dall’Unità a oggi, Alice Sotgia

Emanuela Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Bruno Bonomo

Alain Dewerpe, Charonne 8 février 1962. Anthropologie historique d’un massacre d’État, Andrea Argenio

Archivi delle scuole, archivi per le scuole, a cura di Gaetano Calabrese, Atti del seminario siracusano (2005), Gilda Nicolai

Andrea Tappi, Un’impresa italiana nella Spagna di Franco. Il rapporto Fiat-Seat dal 1950 al 1980, Michele Colucci

Patrizia Audenino – Maddalena Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancient Régime a oggi, Michele Colucci

Luciano Boccalatte (a cura di), Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia, Maria Chiara Bernardini

Enrico Landoni, Il laboratorio delle riforme. Milano dal centrismo al centro-sinistra (19561961), Guido Panvini

Letteratura e politica. Sulla contro-rivoluzione nell’Europa del XIX secolo, «Memoria e Ricerca», 24 (gennaio-aprile 2007), Luisa Selvaggini

P. Graglia, Altiero Spinelli, Massimo Piermattei

Lavoro e libertà: la sinistra italiana e europea attraverso la biografia di Bruno Trentin, Sante Cruciani

Paolo Soddu, Ugo La Malfa. Il riformista moderno, Sante Cruciani

9th International Conference on Urban History, Lione (FRA) 27-30 agosto 2008, Bruno Bonomo

 

Print Friendly, PDF & Email